Succede di frequente: si installa un programma, si decide che non piace o non serve e si vuole disinstallarlo.
Si apre quindi lo strumento Aggiungi/Rimuovi di Windows e si fa clic per disinstallare il programma, ma si scopre che non è possibile farlo, stessa situazione anche con il file di unnstall.exe o similare presente nella cartella del programma, che fare??
In questo articolo spiegheremo come disinstallare forzatamente un programma eliminadolo così definitivamente dal PC usando il registro di sistema di Windows.
Come funzionano installazione e disinstallazione dei software
Durante l’installazione di un programma accadono diverse cose che possono spiegare le difficoltà di disinstallazione:
- Quando si scarica un programma, i file vengono copiati in una cartella specifica, che di solito si trova all’interno della cartella Programmi.
- Alcuni file come le librerie condivise (quelle .dll), vengono copiati in una cartella all’interno dei File di programma chiamata File comuni.
- Altri file come i driver o le librerie condivise (di nuovo), vengono copiati nelle cartelle WINDOWS\System32 e WINDOWS\System32\drivers.
- Successivamente, il programma di installazione apporta alcune modifiche al Registro di Windows.
Si tratta di un database in cui sono memorizzate tutte le impostazioni e le opzioni del sistema operativo, nonché delle applicazioni o dei componenti del sistema operativo programmati per utilizzarlo.
Il programma di installazione può apportare modifiche all’interno del Registro di sistema se è necessario registrare una libreria condivisa o se alcuni tipi di file devono essere associati al programma da installare.
Ad esempio, se si installa Microsoft Word, sarà possibile aprire anche i documenti .doc .rtf ecc. - Viene aggiunta una chiave al Registro di Windows, dove lo strumento Aggiungi/Rimuovi di Windows cerca i programmi installati.
- Durante l’installazione, tutte le operazioni di installazione vengono registrate in uno speciale file di log (ad esempio, setup.log) e il programma di installazione solitamente inserisce tale file nella cartella dell’applicazione insieme al programma di disinstallazione.
Quando cerchi di rimuovere un programma tramite lo strumento Aggiungi/Rimuovi, Windows cerca il programma di disinstallazione registrato nel registro di sistema e lo esegue.
Il disinstallatore esamina il file di registro e annulla tutte le modifiche apportate durante l’installazione.
In altre parole, cancella tutti i file che sono stati copiati, tutte le chiavi di registro create dal programma di installazione e così via.
Se non esiste un file di registro o una registrazione delle modifiche apportate al registro, il programma di disinstallazione potrebbe non riuscire a disinstallare il programma, che dovrà essere rimosso con altri mezzi.
Qunidi normalmente i programmi vengono rimossi utilizzando un programma di disinstallazione, leggendo la documentazione scritta durante la loro installazione. Se, per qualche motivo, il file che contiene queste istruzioni non è mai stato prodotto, sarà impossibile disinstallare normalmente il programma utilizzando lo strumento Aggiungi/Rimuovi di Windows.
1) Disinstallazione forzata tramite il Registro di Windows [per esperti]
Se ti senti di lavorare con il Registro di Windows, puoi eseguire una disinstallazione forzata manuale.
Fai attenzione quando lavori con ildatabase del sistema operativo, perché non devi eliminare file essenziali.
Si tratta di operazioni piuttosto avanzate e, se non sei un utenti esperti, forse dovreste considerare di scaricare un programma di disinstallazione.
Per rimuovere manualmente un programma, è necessario trovare la chiave del programma nel Registro di Windows.
Il Registro contiene chiavi e valori che sono contenitori che svolgono una funzione simile alle cartelle di file e possono contenere valori o più chiavi.
Attenzione! Prima di modificare il Registro di sistema,
è opportuno eseguire un backup nel caso in cui qualcosa vada storto.
Come eseguire il backup del registro di Windows. Visualizzare Ricerca fare clic su Start.
Digitare regedit.exe nella casella di ricerca; se richiesto, fornire la conferma di amministratore.
Fare clic sulla chiave di registro di cui si desidera eseguire il backup.
Selezionare File, quindi Esporta. Selezionare la posizione in cui salvare il backup, quindi Salvare.
Navigazione nel registro di Windows fino al registro di disinstallazione
Fare clic su Start e scegliere Esegui nel menu (o premere Win+R sulla tastiera). Digitare “regedit” (senza virgolette) e premere Invio.

Il Registro di sistema si aprirà con una struttura di impostazioni ad alberosul lato sinistro.
Per individuare la chiave di disinstallazione del programma, passa alla seguente sottocartella:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall
Seguire la sequenza seguente per raggiungere la chiave corretta:

All’interno della cartella Uninstall si trovano molte chiavi che appartengono a diversi programmi.
Alcune sono denominate con il nome del software, altre con un mix di numeri e lettere, quando si fa clic su una di esse, nel riquadro di destra vengono visualizzate le informazioni relative alla chiave, compresa una categoria chiamata DisplayName, che rappresenta il nome del programma così come viene visualizzato dall’utente.
Qui sotto vediamo un esempio del contenuto di una chiave di registro, il display name è il nome del software:

Elimina le chiavi che mostrano il nome del programma sotto DisplayName facendo clic con il pulsante destro del mouse sulle voci e selezionando Elimina. Ora il programma non apparirà più nell’elenco Aggiungi/Rimuovi programmi.
Alcuni programmi creano nuove voci nel registro di sistema per memorizzare le opzioni di configurazione, quindi potrebbe essere necessario cercare anche questi file. Queste voci si trovano solitamente in HKEY_CURRENT_USER\Software, HKEY_LOCAL_MACHINE\Software o, occasionalmente, HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services. Cercare il nome del programma o il nome dell’azienda che ha prodotto il software ed eliminare la cartella corrispondente.
Eliminare i file del programma disinstallato
Infine è necessario trovare tutti i file che sono stati copiati sul computer durante l’installazione.
Apri la cartella in cui si trova il programma disinstallato e cerca i file denominati uninstall.log o setup.log o qualcosa di simile. All’interno di questo file si trova un elenco di file che sono stati installati con il programma.
Aprire il file con il Blocco note e leggerlo per trovare tutti i file che sono stati copiati sul sistema durante l’installazione. Elimina i file e vi libererete quasi completamente del programma.
2) Metodo più semplice e completo usando Revo Uninstaller Pro
L’uso di un programma di disinstallazione è il modo più sicuro e veloce per disinstallare forzatamente un software che non ne vuole sapere di farsi cancellare, senza danneggiare il registro e Windows.
Questa funzione di Revo permette di rimuovere i programmi sono presenti sul PCe ma che non sono più presenti nell’elenco di quelli installati.
La disinstallazione forzata di Revo Pro è utile anche quando il software che si vuole rimuovere si blocca a metà della sua disinstallazione senza dare errori, oppure richiede di essere amministratori di sistema quando si è giù loggati correttamente.